La seconda edizione del progetto “Multiplo sensibile. Laboratori e spettacoli di fisica, geografia, matematica, biologia e scienze ambientali” presentato dall’Officina delle Culture dal 20 al 31 maggio 2021 coniuga incontri in presenza ed eventi on line per promuovere l’approfondimento e lo sguardo su tematiche scientifiche e universali partendo dal territorio che si abita.
Il progetto promosso da Roma Culture è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka! Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
grafica di Edoardo La Rosa, Immagine di Fabio Moscatelli
L’associazione Officina delle culture, in collaborazione con la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX, sceglie di offrire ad un vasto pubblico, strumenti di analisi fondamentali per un progresso consapevole, ed uno sviluppo ecosostenibile condiviso attraverso l’invito al saper osservare un territorio periferico come Spinaceto con i laboratori di fotografia condotti da Fabio Moscatelli e Volt’Arti il laboratorio di video condotto da Gianluca Riggi e Riccardo Cananiello.
Con i laboratori tenuti dalla professoressa Rosa Archer dell’Università di Manchester si propone l’approfondimento e la condivisione di grandi temi della ricerca scientifica universale come il rapporto tra la matematica e l’arte. Si guarda alla fisica attraverso la biografia di Marie Curie, una delle menti più brillanti del Novecento. In programma con l’emozione di tornare in presenza al Teatro Marconi sabato 29 maggio va in scena Marie Curie. Una donna dei Teatri della Resistenza con Laura Nardi, drammaturgia di Dario Focardi e riallestimento a cura di Simone Faucci.
La seconda edizione inaugura anche Vite Pazzesche un bellissimo progetto tutto al femminile che raccoglie e racconta vite di donne esemplari, tra cui molte scienziate. Tra queste con spettacoli fruibili on line domenica 30 maggio, Giada Parlanti ci presenterà Wanghari Mathaii la storia della biologa kenyota, premio Nobel per la pace, che portando avanti la lotta per i diritti delle donne si è dedicata a riforestare i parchi africani. La vita pazzesca che ci presenterà invece Elisa Bongiovanni è quella di Giulia “Butterfly” Hill un’ambientalista e scrittrice americana nota per essere rimasta per 738 giorni su una sequoia alta 55 metri per impedirne l’abbattimento.
Anche in questa edizione verrà proposto il gioco a quiz Altri Mondi Quiz con Valerio Gatto Bonanni e Guido Bertorelli in una appassionante sfida a squadre alla scoperta dell’ignoto che ci circonda, con domande davvero sorprendenti. I Semivolanti dopo aver presentato in Altri mondi bike tour in maniera divertente le storie scientifiche di come si siano formate le galassie, dei miliardi di pianeti che esistono, presentano qui un’anteprima di Siamo moltitudini. Batteri, simbiosi e la vita che nonvediamoper raccontare la nuova frontiera della vita: il microbiota. Il complesso ecosistema microbico in perenne equilibrio mobile con il nostro corpo e l’ambiente, accreditato come la fonte della produzione delle emozioni, ci porta a raccontare una storia che ha miliardi di anni e che intreccia la vita di piante, animali e virus.
PROGRAMMA Multiplo sensibile 2021 dal 20 al 31 maggio
giovedì 20, venerdì 21, venerdì 28 e domenica 30 maggio
dalle ore 18 alle 19.30 • IN PRESENZA LABORATORI VIDEOVOLT’ARTI
• presso Casa9 – via Carlo Avolio, 60
Breve laboratorio video finalizzato alla narrazione dei volti e dei luoghi del quartiere Spinaceto. L’obiettivo è quello di raccontare e condividere per immagini e video sequenze gli ultimi 15 mesi di vita di una parte periferica del territorio romano, i volti ed i luoghi del lockdown, delle zone rosse, arancioni e gialle, le mutazioni della geografia urbana, i nascondigli e le trasgressioni piccole e grandi che hanno accompagnato il nostro vivere quotidiano in un quartiere variegato e vivo come Spinaceto. Il laboratorio è aperto a tutti, anche senza esperienze pregresse in ambito di video documentazione, ogni età avrà la sua narrazione, il suo punto divista, così come ogni provenienza.
venerdì 21, giovedì 27 e lunedì 31 dalle 20.30 alle 22 • ON LINE GEOGRAFIA AMBIENTALE
laboratorio a cura di Fabio Moscatelli
Tre incontri su zoom per interagire con il fotografo Fabio Moscatelli ed osservare Spinaceto.
Le lezioni possono essere anche un momento per letture portfolio di progetti, anche in fase di elaborazione, legati al tema del laboratorio. Numero massimo di partecipanti: 10
lunedì 24 ore 17 • ON LINE LA MATEMATICA ISPIRA L’ARTE laboratorio di matematica
condotto da Rosa Archer
per ragazzi dai 14 ai 18 anni
La matematica viene percorsa da Rosa Archer, professoressa di didattica della matematica dell’Università di Manchester, attraverso dei laboratori partecipativi per coinvolgere ragazze e ragazzi in una dimensione che faccia percepire l’astrazione matematica, spessa ritenuta fredda e distante, come una forma di adesione ai meccanismi dell’universo, verso la creatività e l’arte.
Altri Mondi Quiz è un gioco multiplayer il cui scopo è rispondere correttamente alle domande a risposta multipla su Animali, Piante ed Universo. Un gioco di carte pieno di curiosità, bizzarrie, certezze che verranno demolite. Domande inaspettate ti porteranno a confrontarti con i partecipanti della tua squadra, in un appassionante sfida alla scoperta dell’ignoto che ci circonda.
SIAMO MOLTITUDINI Batteri, simbiosi e la vita che non vediamo
secondo capitolo del progetto Altri Mondi Bike Tour
Siamo Moltitudini. Batteri, simbiosi e la vita che non vediamo è il secondo capitolo e il prosieguo dello spettacolo Altri Mondi Bike Tour: una divulgazione scientifica giocosa che ha portato il teatro a viaggiare in bici conoscendo buone pratiche ambientali, realizzando 1700 km in bicicletta, toccando 18 città dal nord al sud Italia, facendo spettacolo in spazi teatrali e non convenzionali. Forti di questo buona riuscita, abbiamo deciso di progettare una nuova produzione per indagare le tematiche delle avanguardie scientifiche e realizzare delle modalità di fruizione e distribuzione innovative. Vogliamo raccontare la nuova frontiera della vita: il microbiota. Il complesso ecosistema microbico in perenne equilibrio mobile con il nostro corpo e l’ambiente, accreditato come la fonte della produzione delle emozioni, ci porta a raccontare una storia che ha miliardi di anni e che intreccia la vita di piante, animali e virus.
LA MATEMATICA ISPIRA L’ARTE
laboratorio di matematica
condotto da Rosa Archer
per bambini dai 5 ai 7 anni
La matematica viene percorsa da Rosa Archer, professoressa di didattica della matematica dell’Università di Manchester, attraverso dei laboratori partecipativi per coinvolgere bambine e bambini in una dimensione di gioco di logica verso la creatività e l’arte.
sabato 29 ore 19 • IN PRESENZA Teatri della Resistenza presenta
MARIE CURIE – una donna
con Laura Nardi
• presso Teatro Marconi – V.le G. Marconi, 698/E
Nonostante le difficoltà da superare la Curie fu una delle primissime donne a frequentare i corsi della Sorbona, nonché la prima e unica (in assoluto, finora) a vincere due premi Nobel, per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911. Marie e Pierre erano legati da una stima ed un affetto reciproci rari per l’epoca, tali da apparire incomprensibili a gran parte dei loro contemporanei. Quale incredibile forza ha fatto sì che una donna riuscisse a realizzarsi in modo così totale, al di là degli ostacoli imposti dalla società del tempo?
ore 17 > La storia di Wangari Maathai di e con Giada Parlanti
(per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni)
ore 19 > La storia di Julia Butterfly Hill di e con Elisa Bongiovanni
(per ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni)
Il progetto da voce a tutte quelle donne, artiste, scienziate, politiche, esploratici e avventuriere meno conosciute ma che hanno avuto un ruolo importante nella storia.
Racconta storie di donne che pur avendo raggiunto risultati straordinari sono state relegate in secondo piano. La storia ha tentato di nasconderle ma le loro vite sono arrivate fino a noi e noi vogliamo raccontarle alle ragazze e ai ragazzi, alle bambine e ai bambini come ispirazione ed esempio di resistenza.
Gli spettatori potranno rivolgere domande su facebook o alla mail officinadelleculture@gmail.com, a cui le attrici risponderanno in una live dopo lo spettacolo.
Giovedì 9 settembre Errichetta Festival si inaugura ai Giardini del Monk con il concerto di Duo in Fabula (Ange Sierakowski – Clarinetto; Valentin Malanetski – Pianoforte), duo corso moldavo che renderà omaggio alla musica di Brahms, colonna vertebrale della colonna sonora del film “The Book of Visions”, film diretto dall’errichettiano Carlo S. Hintermann, che vede gli Errichetta Underground come interpreti della colonna sonora, composta da Federico Pascucci e Hanan Townshend. Il film verrà proposto alla presenza del regista.
Venerdì 10 settembre il quartetto polifonico Sprengotchki eseguirà canti delle tradizioni polifoniche, dalla Siberia Orientale alla Polonia fino all’Ucraina. La chiarezza delle voci, il delicato lavoro di arrangiamento e l’energia che scaturisce dal palco hanno portato presto Sprengotchki ad esibirsi in numerose rassegne e festival, per la prima volta in Italia proprio in occasione della decima edizione dell’Errichetta Festival. People of the Windè un trio esplosivo che si ispira alle tradizioni estatiche della Zurna, (strumento a fiato usato nei Balcani come in Estremo Oriente), in particolare ai repertori della Macedonia Greca dove il trio è basato, ma anche alle tradizioni della Turchia orientale, dell’Armenia e dell’Iran. E’ formato da Fausto Sierakowski e James Wylie ai sassofoni e Alexandros Rizopoulos alle percussioni, qui accompagnati da uno dei più interessanti giovani cantanti greci, Yiannis Dionysiou. In chiusura, la Balkan Lab Orchestra, un gruppo di 20 strumentisti romani uniti dalla passione per le musiche balcaniche. Guidato dal sassofonista Federico Pascucci(Kocani Orkestar, Errichetta Underground), da due anni questo ensemble studia meticolosamente le tradizioni fanfaristiche, scrive e arrangia nuovi brani e suona in tutta la penisola.
Sabato 11 settembre il d’Esperanto Trio aprirà la serata con il loro interessante lavoro sulla musica tradizionale dell’appennino Emiliano.
Paolo Simonazzi, Emanuele Reverberi e Filippo Chieli sono alcuni dei maggiori interpreti e ricercatori della musica tradizionale dell’Emila. In prima all’Errichetta, gli antichi suoni della piva, della cornamusa del centro Italia e della ghironda, accompagnati dal violino e dall’organetto.
Seguirà la formazione Archive Valley, trio romano che trae ispirazione dall’ Old-Time, la “musica delle montagne” dell’America rurale. Con banjo, mandolino, contrabbasso, pianoforte e fisarmonica, vecchie melodie verranno scomposte e ricostruite con influenze di jazz e di musica classica, creando sonorità acustiche intense e imprevedibili.
In programma anche la Nizo’s Wedding Band con Nizo Alimov Sercuk Alimov e Bergen Alimova “Musica del matrimonio Roma in Macedonia”; i fratelli Alimov, solisti della Kočani Orkestar tornano in grande stile all’Errichetta Festival e portano l’essenza e il suono del più autentico matrimonio zingaro dei Balcani. Sappiamo bene che non esistono nel mondo festeggiamenti più intensamente onorati di quelli degli sposi del vicino Est, dove la musica svolge il ruolo più importante facendo del rituale delle nozze un vero e proprio festival di melodie e danze senza fine.
Ed ecco che per la prima volta Roma sarà protagonista e madrina dello sposalizio tzigano di Stip, danzando al suono delle trombe di Sercuk e Nizo Alimov, danzando sui passi e negli sfavillanti costumi alla turca della bellissima Bergen, sposa e ospite d’onore.
Ultima band, a chiusura della giornata sarà Errichetta Underground. Il gruppo musicale nato nel 2008 tra le strade di Roma è il cuore pulsante del festival, sprigiona un’energia dirompente, travolge il pubblico e lo porta con sé alla scoperta di mondi lontani. I membri del gruppo ormai vivono sparsi per l’Europa ma la sua casa continua ad essere il Festival, luogo in cui si uniscono per ricreare sempre una performance magica.
Domenica 12 settembre alle 20:00, la chiesa di San Crisogono ospiterà due progetti musicali che chiuderanno il festival. Il primo è il duo Harris Lambrakis – Fausto Sierakowski che ne “Il Makam nell’Epiro” presenterà un repertorio, tradizionalmente interpretato al clarinetto, influenzato sia dalle tradizioni greche pentatoniche che dagli antichi modi bizantini. Seguirà “Il canto polifonico tradizionale della Corsica” a cura di Tavagna, uno dei maggiori gruppi di canto polifonico corso. Occasione unica per ascoltare il repertorio sacro e profano della polifonia corsa.
I LUOGHI
MONK Via Giuseppe Mirri, 35, 00159 Roma RM
CHIESA DI SAN CRISOGONO – Piazza Sidney Sonnino, 44 Roma
IL PROGRAMMA
Giovedì 9/09 – 20:45 – Monk – 5€
Concerto: Duo in Fabula (Francia/Moldavia) “Interrogare la tradizione, da Monteverdi a Brahms”
Film: The Book of Vision di C.S Hintermann Un suggestivo viaggio attraverso il passato e il presente, la vita e la morte, il dolore e l’amore; presentato alla Mostra di Venezia 2020; colonna sonora degli Errichetta Underground
Coro Polifonico Tavagna “Il canto polifonico tradizionale della Corsica”
IN VIAGGIO CON ERRICHETTA
Dal 17 al 31 marzo partiamo “In viaggio con Errichetta” dove il gruppo Errichetta Underground propone appuntamenti musicali online preceduti da seminari su temi relativi a diverse culture musicali. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio e rientra nella programmazione de L’inverno delle meraviglie.
Errichetta Underground è una band romana, attiva dal 2007, che propone musiche tradizionali dei Balcani, Klezmer e di alcune aree del Mediterraneo (Turchia, Medio Oriente), insieme a repertorio originale. Negli anni la band ha concretizzato diversi importanti progetti, tra cui Errichetta Festival. E’ proprio in attesa della decima edizione di Errichetta Festival che l’Officina delle Culture si è affidata agli Errichetta Underground per ideare e condurre serate in streaming per approfondire diversi ambiti musicali.
Al Festival hanno partecipato alcuni dei rappresentanti più importanti della musica tradizionale dell’area mediterranea e balcanica, del Caucaso, dagli Usa e dalla Nuova Zelanda, creando un ponte tra il pubblico e questo straordinario mondo musicale, divenendo un appuntamento imprescindibile per tutti gli amanti di questo repertorio. Il festival si caratterizza negli anni per la capacità offrire un incontro con musiche diverse e difficilmente accessibili, accanto ad un altrettanto importante vocazione educativa: portando i grandi maestri di questi stili e strumenti non comuni in Italia, si è pensato di poter offrire agli artisti italiani la possibilità di un incontro culturale, organizzando seminari e workshop su diverse tematiche, che spaziano dalla musica al canto, sino alla danza tradizionale delle culture coinvolte.
Il gruppo “Errichetta Underground” propone qui un festival virtuale composto da 3 appuntamenti di musica tradizionale dei Balcani e del Mediterraneo, trasmesse in streaming. Le serate saranno presentate dalla band Errichetta Underground e comprenderanno interventi di artisti internazionali.
In viaggio con Errichetta si incontreranno sei rinomati artisti scelti da Grecia, Corsica, Libano, Georgia e dal Friuli:
mercoledì 17 marzo, ore 20.00
Ta Leftokarnia (Salonicco, Grecia) rielabora il patrimonio della musica del Ponto. Sono stati recentemente oggetto di un documentario dell’ERT (Televisione Nazionale Greca).
Lo storico gruppo polifonico corso Tavagna in collaborazione con il dipartimento di Cinema dell’Università di Corte (Corsica), canterà due brani (uno tradizionale e una creazione apposita per l’evento) all’interno della Chiesa di Talasani.
mercoledì 24 marzo, ore 20.00
Kristina Gvinjilia, componente dell’Ensemble Polifonico Georgiano “Lale”, canterà nella lingua Mingrelia, delle montagne del Nord-Est della Georgia. Laura Giavon è una giovane cantante del Friuli che svolge ricerca sulle tradizioni vocali della regione. Per questa apparizione sarà accompagnato dal suo trio, in chiave jazzistica.
mercoledì 31 marzo, ore 20.00
Uno dei progetti più ambiziosi di questo Festival Virtuale, è un sassofono a Beirut, il duetto formato da Samah Boulmona (Libano) e Federico Pascucci (Italia) che realizzerà un video girato con musicisti arabi a Beirut. Panagiotis Kaitiazis, Stratis Skourkeas e Fausto Sierakowski sono tre tra i più interessanti giovani musicisti della scena musicale ateniese. Per questo Festival virtuale hanno scritto due nuovi lavori ispirati alla tradizione dello Smirneiko dei Greci dell’Asia Minore.
Gli ospiti saranno artisti internazionali, che eseguiranno una performance in video di una composizione della tradizione musicale di cui fanno parte, scegliendo ognuno un luogo evocativo, con cui la composizione abbia un legame.
Il gruppo Errichetta Underground condurrà le serate, esibendosi, presentando gli artisti e il loro background musicale, e intervistando gli ospiti in diretta.
Il progetto “In viaggio con Errichetta” è iniziato il 10 marzo con laboratori molto partecipati su zoom, tenuti da Fausto Sierakowski e Federico Pascucci.
Officina delle favole, un progetto di Carla Romana Antolini e Michela Becchis (Officina delle Culture), realizzato da Juru Jean Hilaire e Clara Anicito.
Dieci favole, dieci paesi, molte e molti cantastorie per portarvi in giro per il mondo. Lingue, musiche e magie di tante culture diverse.
Dieci modi diversi di raccontare con il filo conduttore della parola accompagnato da disegni, percussioni, musiche, immagini, abiti tradizionali per portare tutte e tutti lontano dalle nostre case purtroppo poco spalancate.
Si viaggerà con la fantasia e con gli occhi. Due favole a sera, due Paesi lontani, due modi diversi per accompagnarci in un variopinto viaggio e per insegnarci a rimanere incantati dalla bellezza delle culture che si guardano e che si scoprono a vicenda.
Partecipano gli artisti Elly Nagaoka, Edilson Araujo, Rashmi Bhatt, Parisa Nazari, Babak Karimi, Ryan Shayegani, Moustapha Mbengue, Gloria Mendiola, Thameur Jabberi, Emanuela Ionica, Ejaz Ahmad.
Multiplo sensibile Laboratori e spettacoli di fisica, astrofisica, matematica, biologia e scienze ambientali DAL 13 AL 22 NOVEMBRE
Il progetto “Multiplo sensibile. Laboratori e spettacoli di fisica, astrofisica, matematica, biologia e scienze ambientali” presentato dall’Officina delle Culture dal 13 al 22 novembre in streaming vuole promuovere l’approfondimento e il confronto su tematiche universali partendo dal territorio che si abita. Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Eureka!Roma” e fa parte di Romarama, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Come per le attività e gli eventi proposti fino ad oggi, l’associazione Officina delle Culture promuove il dialogo, l’approfondimento e l’incontro. L’associazione sceglie di offrire ad un vasto pubblico, strumenti di analisi fondamentali per un progresso consapevole, attraverso l’approfondimento di grandi temi della ricerca scientifica universale come la matematica, la fisica della materia e dell’antimateria e la biografia di Ettore Majorana, le missioni spaziali, le piante, gli animali, l’ecosistema e le energie rinnovabili, la geografia ambientale o argomenti caratterizzanti la vita quotidiana da conoscere e approfondire per costruire una convivenza sostenibile tra cittadino e ambiente, attraverso lo sguardo di un apparecchio fotografico. La matematica diventa un gioco laboratoriale per tutti i ragazzi di scuole medie e superiori, un laboratorio che mette in relazione la matematica e l’arte.
I luoghi prescelti erano luoghi accessibili a tutti e molto frequentati da diverse fasce di età, ma vista la situazione pandemica, si è scelto di proseguire il progetto utilizzando il web e le dirette streaming.
Dal 13 al 22 novembre tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming e i laboratori di fotografia, matematica e ecosostenibilità, svolti in riunioni su zoom (su prenotazione a officinadelleculture@gmail.com).
Gli spettacoli e le attività scelte intendono legare la crescita culturale intesa e come consapevolezza ambientale e consapevolezza storica e civile dell’altro. In scena si passerà alla conoscenza delle teorie di scienziati che più hanno provato a fondere il discorso scientifico con l’eticità delle scelte umane anche in modo controverso e sofferto. Lo spettacolo teatrale Majorana. Un genio controcorrente dei Teatri della Resistenza, ci parla delle teorie e della persona di Ettore Majorana, la cui scomparsa è ancora avvolta nell’oscurità. Uno scienziato che passando la sua vita a studiare particelle e antiparticelle, se stesso e anti se stesso, come un Amleto della fisica in cerca della risposta al mistero dell’equilibrio tra materia e antimateria, ci lascia in eredità il seguente quesito: cosa accomuna lo spirito umano alla fisica? Forse la stessa verità che sta ai principi primi delle cose. La didattica della matematica viene percorsa da Rosa Archer, svolta attraverso dei laboratori partecipativi per coinvolgere ragazze e ragazzi in una dimensione che faccia percepire l’astrazione matematica, spessa ritenuta fredda e distante, come una forma di adesione ai meccanismi dell’universo. Il mondo può mostrarsi ospitale e armonico per ogni organismo vivente, dove l’uomo sia capace di salvarsi dal suo egocentrismo e rispettare il pianeta che lo accoglie è presentato in Altri mondi bike tour di Semivolanti, che racconta in maniera divertente le storie scientifiche di come si siano formate le galassie, dei miliardi di pianeti che esistono, con forme e chimica diversa dalla nostra, di come le piante ci parlino e ci ascoltino. Qui è visibile e condiviso lo sforzo di abbattere qualsiasi impatto energetico. Lo spettacolo concerto Apollo11 Reloaded, progetto di Martux_M per l’anniversario dell’allunaggio, invece ripercorre la nostra relazione con lo spazio, e la celebrazione della prima missione dell’uomo sulla luna. L’esperienza artistica è l’unica forma di linguaggio che può reloaded, ricaricare, le emozioni, da quelle vissute per l’evento storico del primo uomo sulla luna, a quelle future delle prossime missioni spaziali.
Il professor Milone propone in Cabaret della fisica esperimenti scientifici, alcuni camuffati da giochi, realizzati dal vivo, scherzando (ma non troppo) con Archimede, Galilei e altri scienziati antichi e moderni.
E per finire il laboratorio di fotografia ambientale su Spinaceto, condotto da Fabio Moscatelli, noto per la sua capacità di raccontare le storie nascoste di persone e luoghi, spesso così lontani dalle nostre menti, eppure così vicini alla nostra geografia fisica, emozionale, quotidiana.
NOVEMBRE 2020 dal 13 al 22 eventi in streaming online
venerdì 13 novembre • ore 21 Teatri della Resistenza presenta MAJORANA un genio controcorrente con Simone Faucci drammaturgia Simone Faucci e Dario Focardi scene e luci Mauro De Santis regia Simone Faucci
Questo spettacolo racconta le ultime ore vissute da Ettore Majorana, il più brillante dei ragazzi di via Panisperna, in cui lui stesso affronta e confronta le sue teorie scientifiche con la sua umanità, con le sue contraddizioni e il suo impulsivo/ostinato senso della ricerca. Un viaggio nel mistero di cui rimangono e sopravvivono soltanto le sue teorie, unica presenza che arriva fino al nostro presente.
• ore 22 ETTORE MAJORANA incontro con Simone Faucci (autore e regista) ed Ettore Majorana jr. (professore)
Incontro con il regista Simone Faucci, autore dello spettacolo “Majorana-un genio controcorrente” e il professor Ettore Majorana, Primo ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sezione di Roma.
sabato 14 novembre ore 21 Semivolanti presenta ALTRI MONDI BIKE TOUR
Altri Mondi Bike Tour è un cabaret scientifico, abbiamo studiato testi di neurobiologia vegetale, etologia comportamentale, astrobiologia e “sociologia dei batteri”. Abbiamo scelto volutamente uno stile leggero, fatto di battute, sketch, uso di oggetti insoliti evitando il nozionismo per rendere fruibile lo spettacolo a qualsiasi tipo di età. Il nostro pianeta merita cura e rispetto e forse la conoscenza del lato sorprendente della natura ci può salvare.
domenica 15 novembre ore 21 APOLLO11 RELOADED di Martux_M musiche eseguite dal vivo da Martux_M e Giulio Maresca
“Apollo 11 Reloaded” è la composizione musicale di Maurizio Martusciello aka MartuxM dedicata all’anniversario dell’allunaggio. Un’orchestrazione elettronica ha celebrato i 50 anni dalla missione spaziale che per la prima volta ha permesso all’uomo di mettere piede sulla luna, musicando immagini di repertorio provenienti dall’Archivio Luce realizzate anche nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma e Casa del Cinema. A rendere ancor più prestigioso questo progetto, di cui è già uscito sia il vinile che il cd, è stata anche la partecipazione alla composizione dell’inno dedicato a questa impresa da parte dello straordinario musicista Danilo Rea. Fra i brani composti per il progetto Apollo 11 Reloaded c’è anche una composizione di Pasquale Catalano, compositore fra i più rappresentativi del cinema di oggi, da Sorrentino ad zpetek, che MartuxM mixerà live.
lunedì 16 novembre ore 18.30 LA MATEMATICA ISPIRA L’ARTE laboratorio di matematica a cura di Rosa Archer età: dai 14 ai 18 anni
martedì 17, giovedì 19 e sabato 21 novembre ore 18.30/20.30 GEOGRAFIA AMBIENTALE attraverso la fotografia laboratorio a cura di Fabio Moscatelli per massimo 10 partecipanti
Tre incontri su zoom per interagire con Fabio Moscatelli. Le lezioni possono essere anche un momento per letture portfolio di progetti, anche in fase di elaborazione, legati al tema del laboratorio. Numero massimo di partecipanti: 10
sabato 21 novembre ore 18 Ass. Cult. Manidoro CABARET DELLA FISICA di e con Salvatore Rino Milone (fisico e sceneggiatore)
L’Associazione Culturale Manidoro propone un insolito e originale Spettacolo-performance tenuto dal prof. Salvatore Rino Milone, fisico e sceneggiatore, che ha sorpreso e sorprenderà, ragazzi, adulti, scienziati e non. Adatto ad un pubblico dai 6 ai 96 anni. Si tratta del Cabaret di Fisica: una nuova proposta di intrattenimento basata su esperimenti scientifici, alcuni camuffati da giochi, realizzati dal vivo, scherzando (ma non troppo) con Archimede, Galilei e altri Scienziati antichi e moderni.
domenica 22 novembre ore 18.30 Semivolanti presenta ALTRI MONDI QUIZ gioco di divulgazione scientifica età: dai 6 ai 14 anni
Altri Mondi Quiz è un gioco multiplayer il cui scopo è rispondere correttamente alle domande a risposta multipla su Animali, Piante ed Universo. Un gioco di carte pieno di curiosità, bizzarrie, certezze che verranno demolite. Domande inaspettate ti porteranno a confrontarti con i partecipanti della tua squadra, in un appassionante sfida alla scoperta dell’ignoto che ci circonda.
Let’s dance! Around the World! L’OFFICINA DELLE CULTURE dopo più di 50 concerti, spettacoli teatrali, letture, laboratori, incontri tutti in nome dell’incrocio e del meticciato tra culture, vi invita a una festa per mettere insieme amiche e amici vecchi e nuovi. In quattro anni abbiamo organizzato tre edizioni del Festival Officina Estate a Spinaceto, due Notti dei Musei in Musica, una Notte dei Musei, abbiamo camminato al fianco del progetto Black Reality e all’attività dell’associazione Semivolanti, abbiamo collaborato a festival come Afrofest, Asiatica film festival, Errichetta Festival, Festival Propatria dei giovani talenti romeni. Ora organizziamo una serata di allegria, ballo e incontri per andare avanti tutti insieme. Una festa a sottoscrizione per le nostre future, nuove attività. A farci ballare in giro per il mondo e i decenni ci penserà Papa Red.
Dall 20.30 Valeria, Daouda e Moussa dell’associazione Terià presenteranno i progetti dell’associazione in Mali: SI LAKANA, un progetto socio-ambientale nel villaggio di Dibaro, volto alla salvaguarda delle piante di karitè dai danni del cambiamento climatico e al supporto delle donne della comunità che producono il burro di karitè; KOORI, una scuola di tessitura e di tintura tradizionale del cotone nel villaggio di Fabougou. Saranno esposti tessuti bogolan prodotti nella scuola e capi realizzati a Roma nella sartoria migrante COLORIAGE , progetto seguito dall’associazione Terià qui in Italia.
Dalle 21.00 un piatto per cena a 5 € dalle 22.00 LET’S DANCE AROUND THE WORLD Evento Facebook
Per Indianapolix si esibiranno Rashmi Bhatt e Martux_M, il grande percussionista di tablas e il pioniere della musica elettronica italiana. L’incontro delle loro sonorità unisce la meditazione, lo studio e la costante rilettura di una tradizione musicale antichissima e lontana allo sperimentalismo contemporaneo veloce e profondo al tempo.
Indianapolix è un tragitto dove si incrociano diverse culture. I due musicisti offriranno per Musei in Musica non solo sonorità contaminate e nuove, ma anche il frutto della capacità di mettersi in ascolto dell’altro, adattarsi alle reciproche sonorità , sapersi fondere tra esperienze lontane, ma che si incuriosiscono e si accolgono a vicenda secondo quello che è lo spirito fondativo di Officina delle Culture. L’Officina delle culture è un’associazione che si propone come un soggetto che promuove la diffusione delle arti come insieme di culture in movimento, in confronto, in continuo scambio e reciproco arricchimento, che vuole valorizzare la migrazione di idee, valori, esperienze e sostenere una nuova solidarietà tra gli esseri umani.